anno scolastico 2015/2016
presso il CTI di Venezia centro storico con sede al Convitto Nazionale " MARCO FOSCARINI"
CORSO SCREENING 2015/2016 GIA' INIZIATO
SCREENING CLASSI PRIME
Elenco di parole per
il dettato da somministrare alla classe.
VELA- NASO- FILO-
GUFO- CAROTA- LAVORO- MONETA- PEDALE- PORTA- CROSTA- FRONTE- SPADA- CAMPANA-
TRAPANO- DENTISTA- FANTASMA-
COME FARE IL DETTATO
- attività collettiva
- clima sereno
- tempo:indicativamente 5" tra una parola e l'altra
- permettere scelte individuali rispetto al font preferito
- la prova deve essere una foto delle ipotesi attuali del bambino : non è questo il momento di spiegazioni
- attenzione che il lavoro sia frutto delle conoscenze del bambino e non di quelle del suo compagno di banco.
----------------------------------------------------------------------------------------
CORSI REALIZZATI
l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto ha predisposto un piano straordinario di formazione per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria finalizzato alla conoscenza del protocollo e degli strumenti di osservazione.Il corso ha avuto la durata di 10 ore effettuate nelle seguenti giornate: lunedì 14 settembre, giovedì 17 settembre e giovedì 24 settembre.
Le
relatrici del corso sono state :
- Donatella Casellati del CTI di Eraclea
- Chiara Iovane del CTI del Miranese
Il 10 febbraio 2014 è stato sottoscritto il Protocollo di Intesa per le
attività di identificazione precoce dei casi sospetti di DSA (Disturbo
Specifico dell’Apprendimento) tra la Regione Veneto e l’Ufficio Scolastico
Regionale portando così a compimento il percorso indicato dalla legge 10 ottobre 2010, n. 170.
clicca il link e potrai consultare il testo della Legge 170
170 http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/34ca798c-2cac-4a6f-b360-13443c2ad456/legge170_10.pdf
170 http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/34ca798c-2cac-4a6f-b360-13443c2ad456/legge170_10.pdf
Il Protocollo si pone l’obiettivo di mettere in condizione la scuola dell’infanzia e la scuola primaria di individuare gli alunni che presentano significative difficoltà nella lettura, scrittura e calcolo e/o un ritardo nella maturazione delle competenze percettive e grafiche e di mettere in atto percorsi didattici mirati al recupero ed al potenziamento, sempre con il coinvolgimento diretto dei genitori nella fase osservativa e nella condivisione delle azioni didattiche
link protocollo
Il seguente quaderno operativo, reperibile all'interno del sito del MIUR del Veneto, contiene i seguenti allegati util ai docenti sia della scuola dell' infanzia sia della scuola primaria che, attraverso il loro utilizzo, li aiuteranno ad effettuare:
- OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA' DI RECUPERO MIRATO ( infanzia) ALLEGATO 4 da pag. 32 a pag 42.
- OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA' DI RECUPERO MIRATO (primaria) ALLEGATO A 5 da pag. 44 a pag. 53
quaderno scaricabile
Basterà copiare le tabelle presenti all'interno delle pagine qui sopra indicate utilizzando word e sarà possibile anche modificarle.
--------------------------
Nessun commento:
Posta un commento