- PIANETINO: atlante
interattivo delle parole e altro:
http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/re_alfabeto/atlante_parole/
- per la storia può essere utile il seguente link tratto dal sito, molto conosciuto tra gli insegnanti di scuola primaria, : http://maestramary.altervista.org/storia.htm
- a questo link invece troverai schede didattiche utili per geografia, italiano, matematica e scienze
http://www.maestramary.altervista.org/didattica.htm
...............................................................................................................................................................
- per la storia può essere utile il seguente link tratto dal sito, molto conosciuto tra gli insegnanti di scuola primaria, : http://maestramary.altervista.org/storia.htm
- a questo link invece troverai schede didattiche utili per geografia, italiano, matematica e scienze
http://www.maestramary.altervista.org/didattica.htm
..................................................................................................................................................
http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/rino_storia/start.htm
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
- per le scienze invece clicca su questo link:
---------------------------------------------------------------------------------------------------
- UN ALTRO SITO UTILE PER LE SCIENZE: Esplorando il corpo umano - Siamo fatti così E' una serie televisiva a disegni animati francese
educativa, dedicata al funzionamento del corpo umano. Creata da Albert Barillé,
è composta da episodi di 25 minuti
------------------------------------------------------------------------------------------------
- SITO UTILE PER LA GEOGRAFIA: il gioco è ambientato in una agenzia
di viaggi. Entrando si decide il livello di
difficoltà (facile – difficile).Appare a questo punto una
regione italiana a caso. Sulla destra sono presenti alcuni elementi come: città, monti, pianure,
fiumi, laghi, mari e isole italiane. Ogni elemento proposto deve essere
trascinato sulla regione se gli appartiene . Collocando correttamente un certo numero di elementi si vince
un viaggio in quella regione.
Progettato e distribuito da IPRASE Istituto
Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa – TRENTO.
----------------------------------------------------------------------------------------------
- Baby Flash è un sito con molti giochi didattici on line dedicato a diverse discipline come: italiano, matematica, geometria, geografia.
Nella pagina principale è possibile scegliere la disciplina cliccando sul pulsante prestabilito che ti permette di accedere alla pagina della disciplina prescelta e nella quale puoi trovare una vasta scelta di giochi per le diverse classi e su vari argomenti
-Sempre da questo sito possono essere utili i seguenti link da usare per ITALIANO 1-2 PRIMARIA – comporre parole dalle sillabe
http://www.baby-flash.com/sillabe/BISILLABE/bisillabe1.swf
o costruire le frasi
http://www.baby-flash.com/frasi/frasi1.swf
-La Banca delle Emozioni è un sito ricco di sezioni dedicate al Pregrafismo, alla Scrittura, agli Esercizi Interattivi, ai Numeri, al Disegno, all'Inglese, ai Giochi Aritmetici e Linguistici, alla Dislessia, ai Libri Digitali, ai Percorsi delle Emozioni.
http://www.bancadelleemozioni.it/
- Questo sito, DIGILANDER, offre molte proposte didattiche sia per le classi quarte e quinte della scuola primaria e per le classi della secondaria di primo grado. I giochi e le esercitazioni sono stati realizzati per le seguenti materie: la grammatica italiana, la storia, la geografia, la matematica, la geometria.
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/index.html
-PoliLab-Kids è un progetto del Politecnico di Milano. È una collezione di animazioni didattiche, accompagnate da quiz di verifica, rivolte a bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Matematica, Fisica, Chimica, Ambiente e Società, Tecnologia e Archeologia sono gli argomenti affrontati nelle 120 animazioni pubblicate. L’offerta didattica si basa sul lavoro di un team formato da: docenti universitari, insegnanti delle scuole primarie e secondarie, grafici e animatori. E’ possibile iscriversi gratuitamente con diverse tipologie di accesso (ente, scuola, insegnante, famiglia).
risorsa PoliLabKids : http://www.polilabkids.it
-Il seguente sito, conosciuto da molti insegnanti, mette a disposizione numerosi materiali didattici per la scuola primaria come: schede, immagini, mappe, programmi e software gratuiti.
CLICCA SOPRA QUESTO LINK : http://www.lannaronca.it/
clicca sopra il link http://www.ciaomaestra.com/
-software gratuito
"Nella mia carriera di docente della scuola media ho sviluppato diversi software didattici che sfruttano le possibilità offerte da questo mezzo. Grammatica 32 è un programma con molti esercizi che hanno mostrato la loro efficacia pratica".
clicca sopra il link: http://www.esercizigrammatica.it/
NUOVE TECNOLOGIE & D.S.A. (CD CON ELENCO DI SOFTWARE UTILI)
-Dopo aver scelto una fascia di età, qui si può trovare materiale utile anche per i bambini che frequentano la Scuola dell’Infanzia, si accede ad un elenco di software, la maggior parte dei quali non necessita di installazione ed è quindi direttamente eseguibile. I software sono "zippati" (compressi in formato .zip); basterà cliccare sul link apposito per copiarli sul PC in uso - in qualunque posizione- ed estrarli successivamente.
clicca sopra questo link : http://www.maestrantonella.it/DSA/CD.html
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- COMPENSARE LA DISCALCULIA
Utilizzare una calcolatrice parlante come BIG CALCULATOR scaricabile https://www.sensorysoftware.com/bigcalculator.html
http://www.baby-flash.com/sillabe/BISILLABE/bisillabe1.swf
o costruire le frasi
http://www.baby-flash.com/frasi/frasi1.swf
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
-La Banca delle Emozioni è un sito ricco di sezioni dedicate al Pregrafismo, alla Scrittura, agli Esercizi Interattivi, ai Numeri, al Disegno, all'Inglese, ai Giochi Aritmetici e Linguistici, alla Dislessia, ai Libri Digitali, ai Percorsi delle Emozioni.
http://www.bancadelleemozioni.it/
Se
andata alla MAPPA DEL SITO si aprirà una schermata generale con una vasta
scelta di opzioni da poter scegliere
Utile per le classi 1: cliccando su questo link ad esempio http://www.bancadelleemozioni.it/flash/flash01/sintesi00a.html troverete esercizi per la sintesi uditiva delle
lettere e delle parole,oppure su quest’altro
http://www.bancadelleemozioni.it/flash/flash01/analisi103.swf troverete una serie di esercizi per l’analisi fonemica delle parole.
http://www.bancadelleemozioni.it/flash/flash01/analisi103.swf troverete una serie di esercizi per l’analisi fonemica delle parole.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Questo sito, DIGILANDER, offre molte proposte didattiche sia per le classi quarte e quinte della scuola primaria e per le classi della secondaria di primo grado. I giochi e le esercitazioni sono stati realizzati per le seguenti materie: la grammatica italiana, la storia, la geografia, la matematica, la geometria.
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/index.html
.............................................................................................................................................
-PoliLab-Kids è un progetto del Politecnico di Milano. È una collezione di animazioni didattiche, accompagnate da quiz di verifica, rivolte a bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Matematica, Fisica, Chimica, Ambiente e Società, Tecnologia e Archeologia sono gli argomenti affrontati nelle 120 animazioni pubblicate. L’offerta didattica si basa sul lavoro di un team formato da: docenti universitari, insegnanti delle scuole primarie e secondarie, grafici e animatori. E’ possibile iscriversi gratuitamente con diverse tipologie di accesso (ente, scuola, insegnante, famiglia).
risorsa PoliLabKids : http://www.polilabkids.it
.................................................................................................................................................................
-Il seguente sito, conosciuto da molti insegnanti, mette a disposizione numerosi materiali didattici per la scuola primaria come: schede, immagini, mappe, programmi e software gratuiti.
CLICCA SOPRA QUESTO LINK : http://www.lannaronca.it/
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-Il sito CIAO BAMBINI è ricco di materiali e risorse
didattiche per gli insegnanti e gli alunni della scuola primaria. clicca sopra il link http://www.ciaomaestra.com/
------------------------------------------------------------------------------------------------------
"Nella mia carriera di docente della scuola media ho sviluppato diversi software didattici che sfruttano le possibilità offerte da questo mezzo. Grammatica 32 è un programma con molti esercizi che hanno mostrato la loro efficacia pratica".
Romano Mazzini
clicca sopra il link: http://www.esercizigrammatica.it/
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
NUOVE TECNOLOGIE & D.S.A. (CD CON ELENCO DI SOFTWARE UTILI)
-Dopo aver scelto una fascia di età, qui si può trovare materiale utile anche per i bambini che frequentano la Scuola dell’Infanzia, si accede ad un elenco di software, la maggior parte dei quali non necessita di installazione ed è quindi direttamente eseguibile. I software sono "zippati" (compressi in formato .zip); basterà cliccare sul link apposito per copiarli sul PC in uso - in qualunque posizione- ed estrarli successivamente.
clicca sopra questo link : http://www.maestrantonella.it/DSA/CD.html
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- COMPENSARE LA DISCALCULIA
Utilizzare una calcolatrice parlante come BIG CALCULATOR scaricabile https://www.sensorysoftware.com/bigcalculator.html
- utilizzare i programmi creati da Giuliano Serena, Luciana Lenzi, ed Enrico Angelo Emili reperibili al link :
https://sites.google.com/site/leggixme/matematica
- tra questi in particolare si trovano:
- IncolonnAbili un piccolo software che permette di stampare etichette personalizzabili per facilitare l'esecuzione delle operazioni aritmetiche.
- EquivalenzeXme, un software che facilita l'apprendimento delle equivalenze.
- LeggiExcelXme, un componente aggiuntivo per far parlare il foglio di calcolo.
------------------------------------------------------------------------------
Nessun commento:
Posta un commento