Presentazione del blog

La mission di questo blog è quella di creare, tra gli insegnanti delle scuole del territorio veneziano, un lavoro collaborativo in rete che possa risultare utile per informare, divulgare e scambiare materiale condivisibile sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, nello specifico Dislessia, Discalculia, Disortografia e Disgrafia. Con la speranza che tutti possano farne un buon uso, auguro ai miei colleghi un buon lavoro.

audiolibri

Cosa sono gli audiolibri o libri parlati.
I libri parlati o audiolibri sono libri si trovano di solito su CD o audiocasette, ma letti o recitati da altri: possono perciò essere solo ascoltati.
In Internet troviamo varie biblioteche libere o in abbonamento o materiale audio all'interno di alcuni blog come: 




- Logos Library biblioteca dei bambini Audio libri ed e-book gratuiti, vi si possono trovare tutte le fiabe classiche: il seguente link vi fa accedere alla biblioteca dei ragazzi la Children's Library 
 http://children.logoslibrary.eu/



questo indirizzo invece vi collega al sito ufficiale :http://www.logoslibrary.eu/


-WLOG Sito blog di Walter Donegà, un genitore  che ha inserito  tra le varie pagine  alcune favole in formato  audio da lui stesso registrate per la figlia. ( si possono  ascoltare  direttamente scegliendo dall’elenco riportato nel blog  o anche scaricare in formato mp 3)
link  specifico della pagina del blog con le audio fiabe:   http://www.walter.bz/audiofiabe/

indirizzo del blog  :http://walter.bz/

-  AUDIO LIBRI FREE: "Poche parole, le troppe disturbano sempre, annoiano e nessuno le legge. AudiolibriFree nasce da un'iniziativa personale: non sono una voce professionista, nè un attore, nè un lettore, ma credo fermamente che ci sia più calore in una voce umana, con i suoi errori e manchevolezze,  che in una voce sintetica di computer"(tratto dalla home page del sito)

 http://audiolibrifree.altervista.org/chisiamo.html



-libri sonori per ragazzi  letti e narrati da Ginzo Robiginz
clicca sopra questo link :  http://www.libroaudio.it/






- altro sito di audiolibri : www.liberliber.it/audioteca/index.htm




------------------------------------------------------------------------------------------------------------


-COSA SONO I LIBRI DIGITALI?




-Questi sono testi scolastici, messi a disposizione dalle case editrici; sono disponibili sempre su CD, ma possono essere letti solamente attraverso il computer, che abbia però un programma per visualizzare i file Pdf ed un sintetizzatore vocale. Infatti basta inserire il CD e si ha il libro cartaceo completo nel PC.
Oltre allindubbio vantaggio per i ragazzi dislessici, anche i disortografici e i disgrafici possono selezionare la parte del testo che devono studiare, creando così degli appunti personali, che inseriranno in un programma di video scrittura.
Questi libri vengono messi a disposizione dalla Biblioteca dell‛AID.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La Biblioteca digitale per i dislessici "Libroaid" è un progetto dell'Associazione Italiana Dislessia, sostenuto dall'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna. Fornisce, agli utenti che ne abbiano diritto, copia dei file digitali dei libri scolastici adottati nelle classi di ogni ordine e grado scolastico.

http://www.libroaid.it/

video con indicazioni utili per Libroaid 
http://www.youtube.com/watch?v=4W04C9aPhks

BIBLIOTECA DIGITALE

orari: 9-12.30 13.30-16.30  con Skype :Telefono 051-6311685

- nuova nota del MIUR sulle adozioni dei libri di testo del 9 aprile 2014. Di seguito la mappa creata dalla formatrice dell’AID, Marcella Peroni,


 COMPENSARE LA DISLESSIA ( consigli utili anche per le famiglie): 

Utilizzare programmi di supporto alla lettura della sintesi vocale per i file in .doc o PDF come 

- BALABOLKA
Un aiuto  ulteriore ai ragazzi con DSA può essere questo programma freeware (gratuito) di “screen reader” cioè  in grado di  leggere testi di documenti o in finestre di Windows e di riprodurli  con voce sintetizzata attraverso gli altoparlanti del computer.

Può leggere testi di documenti DOC, RTF, PDF, HTML, il contenuto degli Appunti di Windows e testi scritti direttamente dall’utente nella finestra di lavoro. 

 Il testo letto può essere registrato in file WAV o MP3, per ascoltarlo anche con lettori audio in mobilità. Per funzionare utilizza i motori linguistici SAPI (Speech API) di Microsoft, dei quali in Windows potrebbero essere presenti solo quelli in inglese. Per evitare letture poco comprensibili è preferibile installare i motori linguistici nella propria lingua. 

http://www.cross-plus-a.com/balabolka.htm






-DSPEECH è un programma di TTS (Text To Speech) con funzionalità di ASR (Automatic Speech Recognition) integrate. E' cioè in grado di leggere ad alta voce il testo scritto e di scegliere le frasi da pronunciare a seconda delle risposte vocali dell'utente. E' progettato specificamente per fornire in maniera rapida e diretta una estesa serie di funzionalità, pur mantenendo al contempo al minimo l'invasività e il consumo di risorse (non si installa, occupa poca memoria e non scrive niente nel registro).






-cliccando su questo link troverete un breve video che vi spiega dei passaggi utili  per utilizzare questo programma      http://www.youtube.com/watch?v=8QLLGsCKTxA

-cliccando su questo link vi collegate ad una pagina che vi spiega l'utilità di questo programma di supporto alla lettura        http://dimio.altervista.org/ita/index.html


- cliccando sopra al link avrete accesso ad una pagina informativa dove potrete  anche scaricare  LEGGI X me PER ME nuove voci 
 http://hoscopertoche.altervista.org/leggixme_sp-per-tutti-forza-jessica/


Nessun commento:

Posta un commento