Presentazione del blog

La mission di questo blog è quella di creare, tra gli insegnanti delle scuole del territorio veneziano, un lavoro collaborativo in rete che possa risultare utile per informare, divulgare e scambiare materiale condivisibile sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, nello specifico Dislessia, Discalculia, Disortografia e Disgrafia. Con la speranza che tutti possano farne un buon uso, auguro ai miei colleghi un buon lavoro.

bibliografia

BIBLIOGRAFIA  ON LINE 

libro Alunni speciali>< non solo dislessia>   un libro interessante che affronta e approfondisce il problema dei Disturbi  Specifici dell'Apprendimento (DSA) con un approccio multidimensionale attraverso  l'intervento di esperti i in discipline quali: la pedagogia, la psicologia, la sociologia, la medicina. 
Clicca direttamente  sul link qui sotto per aprire o scaricare il libro.: 

http://www3.ti.ch/DECS/sw/temi/scuoladecs/files/private/application/pdf/6406_Alunni_speciali_72.pdf



-----------------------------------------------------------------------------------------------

-QUADERNO OPERATIVO 

Il 10 febbraio 2014 è stato sottoscritto il Protocollo di Intesa per le attività di identificazione precoce dei casi sospetti di DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) tra la Regione Veneto e l’Ufficio Scolastico Regionale

Il Protocollo si pone l’obiettivo di mettere in condizione la scuola dell’infanzia e la scuola primaria di individuare gli alunni che presentano significative difficoltà nella lettura, scrittura e calcolo e/o un ritardo nella maturazione delle competenze percettive e grafiche e di mettere in atto percorsi didattici mirati al recupero ed al potenziamento, sempre con il coinvolgimento diretto dei genitori nella fase osservativa e nella condivisione delle azioni didattiche.
Il quaderno si può scaricare cliccando sul seguente link:

http://www.istruzioneveneto.it/wpusr/wp-content/uploads/2014/03/quadernoUSR.pdf


.........................................................................................................................................

-Piccola guida per insegnanti  utile a conoscere  i Disturbi Specifici di Apprendimento e costruire una rete.
Si è scelto di dare  un taglio semplice e pratico evitando il più possibile i termini tecnici e specialistici perché quelli li potete trovare nei libri indicati nella bibliografia. E' questo, quindi, lo spirito con cui è nata l'iniziativa: condividere queste informazioni con chi deve affrontare tutti i giorni le fatiche dell'aula. Una  bella scommessa insomma!
(tratto dal sito " Dislessia in rete" già segnalato nella sezione LINK UTILI ). 

La guida si può  aprire e scaricare cliccando direttamente  nel link sottostante: 



...............................................................................................................................................

-Cavolo...... Allora posso farcela!!!!
Ciao ragazzi sono Diego, un ragazzo dislessico di 16 anni, che per tanti anni si è sentito dire dagli insegnanti "potresti fare di più". Ma come potevo fare se già ce la mettevo tutta???
Questa frase  mi faceva terribilmente incavolare e allora pensavo che i miei sforzi erano del tutto inutili. Così preferivo rinunciare  e mandare tutto e tutti al diavolo.
Quando a 12 anni ho scoperto di essere dislessico e di avere un quoziente intellettivo alto mi sono sentito alleggerito di un peso.
È stata per me una liberazione che mi ha permesso di vedere la scuola e la vita con occhi completamente diversi. Da quel giorno ho dato un calcio al passato e mi sono detto "Cavolo...allora posso farcela!!!!"

Diego  
( tratto dal sito “Dislessia in rete” già segnalato nella sezione LINK UTILI)

La guida per ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento   si può aprire e scaricare cliccando direttamente sopra il seguente link: 



..................................................................................  
- Guida alla Dislessia per i genitori  a cura dell'Associazione Italiana Dislessia (AID) scaricabile al seguente link.
http://www.comune.pisa.it/ass.dislessia/archivio-aidpisa-2013/pdf/guida-alla-dislessia-per-genitori.pdf



------------------------------------------------------------------------------------------------- 

Siamo un gruppo di mamme e di papà che frequentano
abitualmente il forum http://www.dislessia.org/forum/ .
Questo vademecum è nato dall’idea di riunire i consigli e le notizie
che tutti i giorni vengono continuamente scambiati nel forum tra
genitori, tecnici e insegnanti.
 Questa raccolta di indicazioni utili  e pratiche vorrebbe essere un valido aiuto sia per i genitori ormai esperti, 
sia per chi affronta per la prima volta il problema DSA ossia i Disturbi
Specifici dell'Apprendimento.
Questo vademecum è un immaginario ponte tra scuola e famiglia.
«DIAMOCI UNA MANO», un titolo per capire che insieme,
insegnanti, genitori e tecnici, possiamo fare molto per i nostri
ragazzi.
Qui troverete cosa fare, a chi rivolgersi, dove c


clicca  sopra al  link riportato qui sotto,

-----------------------------------------------------------------------------------------------------
-BLOG SOS DISLESSIA di Giacomo Stella ( si possono trovare articoli e bibliografia   sugli alunni con DSA)
http://www.giuntiscuola.it/psicologiaescuola/blog-sos/dislessia/





--------------------------------------------------------------------------- -


letture  per parlare di DSA  assieme ai  propri  figli o alunni  : 





 età : Primaria

- Biancardi, Pancaldi et….“Il mago delle formiche
giganti”. Ed. Libriliberi 
 È un breve racconto, una specie di favola , vivacemente illustrata per permettere ai bambini di accostarsi al problema della dislessia in modo delicato. Può essere utile sia ai bambini non dislessici, per aiutarli a comprendere le difficoltà dei compagni dislessici, sia per questi ultimi, come supporto per affrontare il loro problema con un atteggiamento positivo.


- C. Zucca, D. Rosa e M. G. Saletta. “Abracadabra
Lucertolina, casa editrice Mammeonline
clicca su questo link per vedere il trailer del libro 
http://www.youtube.com/watch?v=rKW_acMr4u8


- A. Papini. “Le parole scappate, ed. Coccole e Caccole
Due patologie differenti: Alzheimer e dislessia. Due età opposte: un’anziana e un bambino. Due difficoltà distanti: decifrazione e ricordo. Le caratteristiche di nonna Mariadele e di suo nipote non potrebbero sembrare meno ravvicinabili. Eppure…
Con Le parole scappate, Arianna Papini immagina e fa immaginare come possano convergere storie apparentemente tanto diverse e prive di un binario comune. Attraverso un racconto poetico e essenziale e illustrazioni dal tratto marcatamente malinconico, le parole si scoprono infatti elemento inatteso di incontro tra una vecchina che difetta nella memoria e un ragazzino che stenta a leggere correntemente.
In entrambi i casi le parole si fanno protagoniste di perdite, di mancanze e talvolta di autentiche forme di sofferenza, ma diventano al contempo anche stimolo e strumento di riscatto.

- G. Alvisi e M. Furini. “Volano sempre via”, Collana
Edro, Edizioni Industrialzone

- Roald Dahl. “Il vicario, cari voi”, illustrazioni di
Q.Blake., Salani Editore

- Inne Van den Bossche. “Un bacio per Bicio”,
Almayer Ed.

La storia di Bicio è una storia  lineare, quotidiana: è la storia di un bambino dislessico che scopre il suo disturbo e trova il modo per evitarne le trappole grazie al supporto di adulti attenti e preparati. Non c’è molta invenzione, molta suspance e molta avventura, dunque, tra queste pagine, benché le illustrazioni a collage che le animano invitino a sperimentare slanci originali.
Bicio non è che un bambino dislessico come tanti, la cui condizione piuttosto comune e indistinta ispira facilmente un’identificazione tra ilettori che come lui non ricordano quande gambette abbia ogni lettera o che come i suoi compagni vivono indirettamente questa strana peculiarità.

- S. Colloredo e V. Petrone. “L’eclissi, ovvero una
giornata da non prendere alla lettera”, Carthusia ed


- R. Dautremer “Nat e il segreto di Eleonora”, Ed. Gallucci 


-

Informazioni fornite dai colleghi

A maggio 2014, periodo dedicato alla scelta dei libri di testo, mi è stato segnalata dalla collega Nicoletta Bonini questa guida metodologica che può risultare utile agli  insegnanti specialisti e specializzati nella la lingua inglese 

Il titolo è LA DISLESSIA NELLA CLASSE DI INGLESE. UNA GUIDA METODOLOGICA

L'autore è Michele  Daloiso 

editore: OXFORD UNIVERSITY PRESS con la collaborazione dell'  Università   Ca' Foscari  di Venezia  

La lingua inglese rappresenta un'area particolarmente difficile per uno studente che soffre di disturbi specifici dell'apprendimento. Questa guida glottodidattica si propone di offrire un supporto agli insegnanti per sostenere questi allievi, suggerendo strategie operative per la didattica quotidiana. L'autore, docente presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e l'Università di Trieste, è coordinatore del Masterclass in Lingue Straniere e Dislessia dell'Università Ca' Foscari. La guida è consigliata per  per i docenti della Scuola Secondaria di 1° e 2° Grado ma può essere utile in alcune parte anche per i docenti  delle scuole primarie. 



Nessun commento:

Posta un commento