Presentazione del blog

La mission di questo blog è quella di creare, tra gli insegnanti delle scuole del territorio veneziano, un lavoro collaborativo in rete che possa risultare utile per informare, divulgare e scambiare materiale condivisibile sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, nello specifico Dislessia, Discalculia, Disortografia e Disgrafia. Con la speranza che tutti possano farne un buon uso, auguro ai miei colleghi un buon lavoro.

video

- Un milione di italiani è dislessico. Cos’è la dislessia, come si riconosce, come si cura. Il video è tratto dal programma  RAI “Super Quark” condotto da Piero Angela.


-------------------------------------------------------------------------------------------------

-Il bambino dislessico può essere aiutato ad affrontare le difficoltà di lettura con la logopedista. Lo spiega nel video qui sotto  il neuropsicologo  del Centro Medico Santagostino a Milano .



----------------------------------------------------------------------------


- In questo video Giacomo Stella, Professore di Psicologia Clinica all'Università di Modena e Reggio e fondatore dell'Associazione Italiana Dislessia, ci racconta quanto sia importante il ruolo degli insegnanti a scuola per il riconoscimento del disturbo.
Ricordiamo che riconoscere in tempo questo tipo di problematica è importantissimo e fondamentale per sostenere nella maniera più adeguata i nostri ragazzi.





-------------------------------------------------------------------------
- In occasione del Convegno "In classe ho un bambino che" tenutosi a Firenze il 4/5 febbraio 2011 la professoressa Daniela Lucangeli (Prorettore e Professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso l'Università di Padova) parla della discalculia evolutiva.


clicca sopra il link


------------------------------------------------------------------------------



-L’intelligenza numerica. Videolezione di Daniela Lucangeli (Ordinario di Psicologia dello sviluppo presso l'Università di Padova) parla di sviluppo delle competenze numeriche e di discalculia evolutiva.

--------------------------------------------------------------------------------------------------

-Videolezione di Daniela Lucangeli Attraverso l'analisi dei processi di sviluppo, la ricerca scientifica ci aiuta a capire come mai i bambini incontrino così tante problematiche nell'apprendimento della matematica.

--------------------------------------------------------------------------
-è una fiaba dedicata a quanti vivono il problema della dislessia ed è stata scritta da una mamma per il suo bambino e poi realizzata a cartone animato con l'aiuto di suo figlio di 7 anni.
Il cartoon è di libera distribuzione, esclusi fini di lucro.
Può essere utilizzato a casa o a scuola, per parlare di dislessia con i bambini e con gli insegnanti 



------------------------------------------------------------------------------------------------------
-La canzone “ don’t shoot  me” scritta appositamente per il Coro Santa Maria Ausiliatrice  da Fabio Macchioni e Sergio Marchetti,  parla di DISLESSIA.




------------------------------------------------------------------------------------------------------


-questo video  ci fa scoprire quante personalità importanti del mondo della cultura, dello spettacolo e della società in genere abbiano avuto successo benché dislessici.




---------------------------------------------------------------------------------------------------------

-"come gocce di cioccolato" presente anche nel sito dell'AID  ( Associazione Italiana Dislessia) 
Le idee che i ragazzi dislessici hanno rispetto alle loro difficoltà sono materiale prezioso per genitori, insegnanti, specialisti e per tutti gli altri ragazzi.
Gli otto ragazzi dislessici intervistati toccano diversi aspetti del "tema dislessia".

clicca su questo link  per vedere il video http://vimeo.com/28625404

P.S. solo il primo minuto del video è in inglese poi continua nella versione italiana 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo film può essere utile da far vedere a scuola oltre che per invogliare i bambini  alla lettura anche per parlare di dislessia  con la propria  classe  ( consigliato per  le classi terze )

Nat e il segreto di Eleonora (Kérity, la maison des contes) è un film di animazione di produzione italo-francese del 2009. Nella casa sulla scogliera data in eredità dalla zia Eleonora alla sua famiglia, Nat scopre l’esistenza di una stanza con una magica biblioteca in cui i personaggi di libri famosi prendono vita se viene pronunciata una frase magica. Nat ha una difficoltà non trascurabile: non riesce ancora a leggere. Una serie di avvincenti peripezie lo porteranno a superare il problema e a salvare i personaggi famosi dalla loro scomparsa.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Nessun commento:

Posta un commento